Che un impianto solare permetta di sfruttare l’energia del sole per produrre calore ed energia elettrica è da tempo noto a tutti. Così come tutti, basandosi sulla propria percezione umana del tempo, vedono nel sole l’unica fonte di energia naturale veramente inesauribile.
Un impianto solare presenta vantaggi sia in un’ottica ambientale – poiché evita il rilascio nell’atmosfera di nocive emissioni di CO2 – sia sul piano economico – giacché consente di risparmiare energia per il riscaldamento degli ambienti e dell’acqua calda sanitaria.
Il fatto che l’Alto Adige possa vantare una media di 300 giorni di sole all’anno si traduce in una lunga lista di benefici:
- spese ridotte, data la disponibilità gratuita dell’energia solare;
- conseguente notevole abbattimento dei costi energetici;
- maggiore indipendenza dall’andamento dei prezzi dei combustibili fossili;
- eliminazione delle emissioni di CO2;
- possibilità di integrazione con impianti di tipo diverso;
- varietà degli ambiti di applicazione.
Con un impianto correttamente dimensionato è possibile coprire fino al 50-65% del fabbisogno annuo di acqua calda sfruttando l’energia solare.
Il cosiddetto assorbitore (la piastra captante del collettore solare) cattura l’energia della radiazione solare incidente e la trasferisce al fluido termovettore in circolo nell’impianto. Tale fluido – una miscela di acqua e antigelo – trasporta il calore fino ad un serbatoio di accumulo perfettamente coibentato, da cui partono i tubi di mandata dell’impianto idrico-sanitario (dall’accumulatore per A.C.S.) e dell’impianto di riscaldamento (dall’accumulatore tampone).
Specializzata nel campo dell’idraulica e dell’installazione, Psenner Heizungsbau può affermare di aver montato uno dei primi impianti solari dell’Alto Adige. Oltre 40 anni di esperienza professionale e corsi di aggiornamento specifici ci permettono di tenerci al passo con i più recenti progressi nel settore del solare termico e di fornire ai nostri clienti una consulenza competente e mirata.